Durante il periodo di emergenza Affitti per chi ha fretta non si è mai fermato e anzi, ha deciso di incrementare i servizi, inserendo nell’organico anche la parte fiscale inerente alla casa.
Molti di voi ci hanno subito dato un riscontro positivo quindi abbiamo deciso di iniziare a parlarvi della tassa TARI 2020.
CHE COS’E’ LA TARI?
Non è altro che la TASSA SUI RIFIUTI istituita dalla legge di stabilità del 2014.
CHI DEVE PAGARLA?
Sono tenuti al versamento della TARI, chiunque detenga o possieda un immobile atto a produrre rifiuti urbani e assimilati.
CHI PAGA LA TARI: INQUILINO O PROPRIETARIO?
La legge di stabilità 2014 stabilisce che:
- per contratti di durata inferiore ai 6 mesi la TARI deve essere pagata dal proprietario di casa ma si può anche scegliere l’addebito forfettario della quota all’inquilino nel canone di locazione;
- per i contratti di locazione che durano più di 6 mesi l’obbligo di pagare la TARI è sempre a carico dell’inquilino.
Attenzione però: per i contratti di locazione di lunga durata, ad esempio quadriennale, in cui l’inquilino è rimasto nell’immobile per un numero di mesi inferiore a sei, gli sarà comunque addebitata la Tari per tutti i mesi di detenzione.
COME SI FA LA DICHIARAZIONE DI OCCUPAZIONE DELL’IMMOBILE?
Tramite il sito del comune dove è locato l’immobile potrete trovare le modalità di presentazione della domanda.
Di seguito link di alcuni comuni italiani:
MILANO:
https://www.comune.milano.it/servizi/tari-dichiarazioni-di-occupazione
BOLOGNA:
http://tari.comune.bologna.it/?q=node/11
TORINO:
http://www.comune.torino.it/tasse/iuc/tari/dichiarazione-iniziale-di-rettifica-di-cessazione.shtml
FIRENZE:
https://servizi.comune.fi.it/servizi/scheda-servizio/tari
ROMA:
https://www.amaroma.it/tariffa-rifiuti/tari-abitazioni/138-iscrizioni-variazioni-cessazioni.html
BARI:
Per maggiori informazioni scrivi a info@affittiperchihafretta.com
Trova/cerca la tua casa nel più breve tempo possibile.
affitti per chi ha fretta