L’emergenza a cui il Paese è sottoposto, derivato dal nuovo Coronavirus ( Covid-19), sta avendo forti ripercussioni sul salario della stragrande maggioranza degli italiani. Molti non riescono più a sostenere il pagamento dell’affitto e rischiano lo sfratto. Regioni come la Lombardia o il Lazio sono venute in aiuto dei loro cittadini con un contributo specifico per il settore locazioni.


Sotto riportiamo alcuni requisiti per poter accedere ai contributi:

• Immobile affittato da un privato;

• Immobile dato in godimento (es.: case delle cooperative assegnate ai soci, ecc)

• Alloggio SAS – Servizi Abitativi Sociali (es: canone moderato etc)

• non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;

• non sei proprietario o usufruttuario, né tu né nessun componente del tuo nucleo familiare, di una casa adeguata alle esigenze della tua famiglia in Lombardia.

• avere un ISEE inferiore o uguale a € 26.000,00;

• il richiedente deve essere titolare di contratto di locazione registrato e in vigore, relativo ad unità immobiliare ad uso residenziale, sita nella Regione Lombardia e occupata a titolo di residenza esclusiva o principale da parte del dichiarante e del suo nucleo familiare

• essere residenti in un alloggio in locazione da almeno un anno alla data del 30 marzo 2020.

• cittadinanza italiana o di uno stato facente parte dell’Unione Europea;

• cittadinanza di un altro stato (per i cittadini extra UE) in regola, ai sensi degli artt. 4 e 5 del d.lgs. 25 luglio 1998 n.286 e successive modifiche e integrazioni – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero – e permesso di soggiorno valido che ne attesti la permanenza e l’idoneità a conferma dello scopo e delle condizioni del soggiorno. Se il documento di soggiorno è scaduto, è ammesso il possesso della ricevuta della richiesta di rinnovo.

Se ti trovi almeno in una di queste situazioni a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19:

• perdita del posto di lavoro

• consistente riduzione dell’orario di lavoro

• mancato rinnovo del contratto a termine

• cessazione o riduzione di attività commerciali, artigianali o libero-professionali

• malattia grave

• malattia grave o decesso di un componente del nucleo familiare

Per Modalità, tempi di presentazione della domanda e maggiori informazioni vi consigliamo di consultare direttamente il sito della Regione/Comune in cui vi trovate. Sotto ne riportiamo alcuni:

Milano: https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/casa/contributo-affitti-nuclei-in-difficolta-e-covid19

Lazio: http://www.regione.lazio.it/rl/coronavirus/bonusaffitti/

Pisa: https://www.comune.pisa.it/it/default/28685/BANDO-CONTRIBUTO-STRAORDINARIO-ALL-AFFITTO-CONSEGUENTE-ALL-EMERGENZA-EPIDEMIOLOGICA-COVID-19.html

Noi restiamo a disposizione per fornirvi maggiori informazioni. Scriveteci a info@affittiperchihafretta.com